Ti stai preparando per il trasloco? Devi portare a casa dei tuoi piatti e bicchieri? Oppure vuoi spedirli a un parente lontano?

Chiunque tu sia tra i precedentemente detti, una cosa è certa! Hai paura di fare arrivare a destinazione soltanto ciò che resta dei tuoi piatti.

Nelle righe seguenti scoprirai come imballare piatti e bicchieri nel modo corretto riuscendo cosi a non dover comprare dei serviti nuovi!

PRIMA DI INIZIARE

Prima di iniziare a imballare i tuoi piatti ed i tuoi bicchieri, dovrai procedere a fare un inventario e successivamente dividere i piatti ed i bicchieri in base al materiale ed alla tipologia.

O meglio, Bicchieri di cristallo, piatti in porcellana, piatta da microonde e bicchieri da liquori non andranno mai nello stesso scatolone, in quanto hanno gradi di fragilità differenti.

Di conseguenza mettetevi nell’ottica di fare più scatole anche di dimensioni ridotte, ma in modo tale da riuscire ad imballare al meglio i prodotti in base alle loro esigenze.

COME IMBALLARE I PIATTI

  • Per prima cosa prepara le scatole. Ovvero dovrà essere sistemato sul fondo della scatola una sorta di materiale protettivo al fine di proteggere i piatti da eventuali urti.

La cosa migliore è mettere almeno due strati di Pluriball (mille bolle) insieme a dei cubetti di polistirolo per permettere anche un buon sostegno per i piatti. È possibile sostituire questi prodotti con della carta da imballo o carta di giornale, ma la protezione potrebbe essere inferiore.

  • In seguito, imballa i piatti singolarmente con il Pluriball, assicurati di coprire per intero il piatto senza lasciare punti scoperti. Una volta coperto con il Pluriball avvolgili in della carta da imballaggi o di giornale.

(La carta è un’aggiunta in più per i piatti più delicati, come quelli in porcellana, per i piatti più spessi ad esempio quelli da microonde potrebbe essere sufficiente il Pluriball).

  • Assicurati di fermare l’imballo con un po’di nastro adesivo in modo tale da impedire al piatto di sgusciare fuori l’imballaggio durante il trasporto.

  • A questo punto inseriscili nella scatola in modo verticale, come li metteresti in uno scolapiatti, e provvedi a separarli l’uno dall’altro con altri fogli di pluriball in modo da proteggerli ulteriormente da urti accidentali durante il trasporto.

Inoltre, assicurati che i piatti non appoggino sugli angoli della scatola, e fai in dodo che non restino spazi vuoti. Devi riempire gli eventuali spazi rimanenti con ulteriori cubetti di polistirolo, o con carta arrotolata.

Quando hai finito di colmare la scatola, devi ripetere ciò che hai fatto inizialmente, e creare un ulteriore strato con il Pluriball per la parte superiore della scatola.

  • Adesso sigilla la scatola con del nastro adesivo (il comune nastro adesivo marrone da pacchi è l’ideale) e indica sulla scatola che il contenuto è “FRAGILE” e quale è l’alto “ALTO”.

Ovviamente la scatola dovrà essere maneggiata con cura per tutta la durata del suo viaggio.

COME IMBALLARE I BICCHIERI

Per quanto riguarda i bicchieri il procedimento è molto simile ai piatti. Occorre però premettere che per i bicchieri, soprattutto per alcune tipologie più delicate (cristalli e calici di vario genere) sarebbe più opportuno utilizzare imballaggi appositi.

Ovviamente l’utilizzo di questi imballaggi mira ad una protezione ottimale ed adeguata ma a scapito dell’economicità.

In alternativa possiamo procedere in maniera completamente analoga a quella vista per i piatti, con l’unica differenza che dovremmo utilizzare più carta per riempire anche internamente i bicchieri.

Ripartendo dall’inizio, vale la regola vista in precedenza di non mischiare tipologie di bicchieri troppo differenti tra loro, come calici per il vino, bicchieri da acqua e bicchierini da liquori.

Ti consiglio di utilizzare scatole di cartone a onda (meglio se doppia, fornisce maggiore protezione) di piccole dimensioni in modo da mantenere le scatole relativamente leggere e più facili da maneggiare.

Come detto in precedenza usa carta per riempire i bicchieri, una volta riempiti avvolgili nel Pluriball singolarmente, e preoccupandoti di ricoprirlo completamente con la carta. Usa nuovamente il nastro adesivo per fermare l’imballo.

Prepara adesso le scatole come hai visto in precedenza per i piatti, il procedimento è lo stesso. Quindi in modo molto schematico, almeno 2/3 strati di Pluriball sul fondo, e nuovamente i cubetti di polistirolo a creare un fondo.

Disponi adesso i bicchieri all’interno della scatola, l’uno sull’altro e riempi tutti gli spazio tra i bicchieri con ulteriore carta o Pluriball.

Quando la scatola è piena presta attenzione che non ci siano altri spazi rimanenti, altrimenti provvedi a coprirli e successivamente aggiungi nuovamente un paio di strati di Pluriball prima di chiudere e sigillare la scatola.

A questo punto scrivi nuovamente la dicitura “FRAGILE” e "ALTO”.

Product added to wishlist
Product added to compare.

Questo negozio utilizza cookie e tecnologie per migliorare la tua esperienza. Grazie