IMBALLAGGI PER ARREDAMENTO
Imballare, spedire o trasportare dei mobili sembra sempre essere un' impresa da titani, sia in caso di trasloco che di compravendita; con i giusti accorgimenti ed i materiali adatti può diventare un gioco da ragazzi.
I materiali da imballaggio che più si prestano al trasporto dei complementi d' arredo sono:
Ogni mobile ha caratteristiche differenti, come ad esempio forma, materiale e peso,
di conseguenza anche il tipo di imballaggio adatto varierà a seconda delle suddette proprietà.
Vediamo quindi come comportarsi in fase di imballaggio con i principali arredi:
Armadi
Per prima cosa occorre smontare le ante e, una volta imballate con del pluriball+carta,
scriverci sopra il numero ed il lato di posizionamento per facilitarne il rimontaggio; stesso procedimento vale per eventuali cassetti.
La struttura che rimane può essere trasportata semplicemente proteggendo gli spigoli
con gli angolari in pe e avvolgendola nel film estensibile per evitare graffi.

Cassettiere o piccole credenze
Per fermare i cassetti avvolgere il tutto con del film estensibile,
dopodiché basterà imballare con del polietilene espanso.
Nel caso di angoli vivi, utilizzare gli angolari in espanso.

Vetri e specchi
Se i bordi sono liberi come in caso di vetri per finestre o specchi senza cornice è indispensabile utilizzare dei profili per vetro in pe, dopodiché trattandosi di oggetti particolarmente fragili è sempre meglio avvolgerli bene con del pluriball ad alta resistenza.

Materassi, divani e poltrone
Basterà semplicemente avvolgerli con del film estensibile per preservali da graffi e macchie.

Oggettistica varia
(soprammobili, quadri, ecc.)
A seconda della fragilità dell' oggetto in questione,
gli imballaggi più adatti sono il polietilene espanso ed il pluriball.
