IMBALLAGGI PER TRASLOCHI
Se anche il dizionario italiano definisce il trasloco come un trasferimento in una nuova abitazione o in una nuova sede, con il complesso delle operazioni di trasporto e di sistemazione, un motivo ci sarà... Sì perché dietro la gioia di cambiare casa, di cominciare una nuova esperienza, si nasconde sempre l' incubo dell'imballare e trasportare tutto quello che abbiamo accumulato nel corso della nostra vita e a cui siamo ormai legati.
Prima Fase
Per prima cosa è fondamentale non farsi prendere dal panico e dalla frenesia di fare tutto in fretta, ci sono operazioni che se fatte in maniera sbrigativa si riveleranno poi un disastro.
Il primo consiglio che mi sento di dare, in quanto reduce già da 7 traslochi, è quello di iniziare mesi prima a fare la cernita delle cose da tenere e quelle invece da buttare, specialmente se si andrà ad abitare in una casa con spazi diversi da quelli odierni.
Una volta conclusa questa prima scrematura, si può iniziare ad imballare ed inscatolare tutti quegli oggetti che non sono di uso quotidiano, i cosiddetti "acchiappa polvere", come ad esempio soprammobili o servizi di piatti, posate e bicchieri che si utilizzano solo per le occasioni speciali.

Il Trasloco
A questo punto inizia il bello, il trasloco è ormai imminente e dobbiamo imballare tutto: mobili, materassi, divani, sedie, piatti, bicchieri, posate, specchi, quadri, oggetti di valore, vestiti, apparecchi elettronici, elettrodomestici, prodotti per il bagno e chi più ne ha più ne metta... ma quante cose ci sono in una casa?!
Le prime cose di cui munirsi, oltre a grande pazienza, sono:
Per tutti gli oggetti che andranno nelle scatole gli accorgimenti di cui tenere conto sono semplici; non lasciare mai spazi vuoti fra gli oggetti imballati, eventualmente riempirli con dei cuscini d'aria, in caso di oggetti fragili scriverlo al di fuori della scatola e disegnare una freccia per indicare il senso in cui va appoggiata.
Non scordarsi mai di scrivere sulla scatola cosa c'è al suo interno, sennò ritrovare quello che vi serve nella nuova abitazione sarà un inferno!
Vediamo adesso come imballare al meglio i principali oggetti e mobili:
- PIATTI, BICCHIERI E OGGETTI IN VETRO O PORCELLANA: il materiale di imballaggio più sicuro è senza dubbio il PLURIBALL; dopo averli avvolti bene basterà fermarli con del nastro adesivo ed inserirli in una scatola, cercando sempre di non fare scatole troppo pesanti e con spazi vuoti.
- ARMADI: dopo aver smontato ante ed eventuali cassetti, proteggere gli spigoli con degli ANGOLARI IN ESPANSO ed imballare ogni singolo pezzo utilizzando il ROTOLO DI POLIETILENE ESPANSO.
- MATERASSI: non hanno bisogno di particolare attenzione, basterà avvolgerli nel FILM ESTENSIBILE, per preservarli da strappi e macchie.
- POSATE E PENTOLE IN ACCIAIO: non essendo tanto fragili quanto il vetro, è sufficiente inserirli nelle BUSTE DI PE o avvolgerle con il rotolo.
- LIBRI E QUADRI: per salvarli da eventuali graffi avvolgerli nel FILM ESTENSIBILE ed inserirli nelle SCATOLE.
- SPECCHI: se hanno i bordi vivi, senza cornice, è sicuramente meglio proteggerli con dei PROFILI IN PE ed avvolgerli nel PLURIBALL.
- SEDIE E POLTRONE: a seconda del materiale, gli imballaggi più adatti sono il PE ed il FILM ESTENSIBILE.
- ELETTRODOMESTICI: utilizzare degli ANGOLARI IN PE per i 4 angoli ed il FILM ESTENSIBILE se si trasportano con il pallet; per una maggiore protezione si possono impiegare anche le LASTRE DI PE.
- CASSETTIERE E CREDENZE: in caso di angoli vivi usare sempre gli ANGOLARI ed avvolgere tutto con dell' ESTENSIBILE, così i cassetti non fuoriusciranno.
- APPARECCHI ELETTRONICI: per evitare eventuali cariche elettrostatiche che possano danneggiarli, si consiglia di utilizzare del PLURIBALL ANTISTATICO ROSA, disponibile in ROTOLI o BUSTE.
Non mi resta che augurarvi buon divertimento!
