SPEDIZIONE GRATUITA per ordini a partire da 250,00 €

COME IMBALLARE PER UN TRASLOCO

COME IMBALLARE PER UN TRASLOCO

Quando arriva il momento del trasloco, è sempre un momento importante ricco di emozioni spesso contrastanti fra loro, dalla gioia per la nuova casa alla nostalgia di abbandonare la vecchia. Ma sicuramente tra tutto queste emozioni spiccherà lo STRESS da trasloco!

Tranquillo siamo qui per questo, di seguito troverai alcuni conigli, gli oggetti necessari e come imballare i tuoi oggetti per rendere il trasloco più semplice possibile.

IL KIT DA TRASLOCO

Sicuramente per partire con il piede giusto è necessario preparare l’occorrente per il trasloco, molte aziende, tra cui la nostra, offrono già dei kit da trasloco che ti permettono un acquisto mirato e completo e spesso più conveniente che comprare gli oggetti singolarmente.

 

I principali oggetti di cui sicuramente avrai bisogno sono:

SCATOLE E SCATOLONI - Sia che viviate da soli in un monolocale, sia che siate una famiglia numerosa, ricordate una cosa: vi servono più scatole di quello che pensiate! Inoltre, ricordatevi di avere scatole di almeno 2 dimensioni (una più grande destinata ad oggetti voluminosi ma di piccoli pesi e una più piccola per oggetti più fragili e più pesanti);

PLURIBALL - il mille bolle sarà sicuramente un amico fidato durante il trasloco, specialmente per proteggere i tuoi oggetti più fragili;

RIEMPITIVI PER SCATOLE - ad esempio le patatine di polistirolo o i cuscini d’aria necessari per colmare gli spazi nelle scatole;

CARTA DA IMBALLAGGI (o fogli di giornale) - oltre che essere utile per avvolgere determinate categorie di prodotti possono essere utilizzati anche come materiale riempitivo;

FILM ESTENSIBILE (Pellicola per avvolgere pacchi) - Può essere uno strumento molto utile per due situazioni: 1 per rinforzare le scatole più pesanti, 2 per avvolgere e proteggere le cose che non possono essere inscatolate, come il folletto;

NASTRO ADESIVO - è indispensabile per la chiusura dei pacchi e per il rinforzo degli angoli delle scatole più pesanti (probabilmente il migliore è il nastro adesivo marrone da pacchi). Conviene anche l’utilizzo di un dispenser per nastro adesivo in modo da rendere la chiusura delle scatole più veloce ed efficiente;

TRINCETTO O FORBICI;

PENNARELLI INDELEBILI - per indicare il contenuto e la stanza di destinazione delle varie scatole.

Adesso che abbiamo visto il materiale necessario proseguiamo con la prossima fase!

FAI PULIZIA

Prima di iniziare a imballare i tuoi oggetti potrebbe essere il momento per fare un po' di pulizia tra i tuoi oggetti, selezionando tutte quelle cose che magari non sono più indispensabili e non ti servono più.

I modi migliori di disfarti delle tue vecchie cose possono essere la vendita tramite mercatini degli usati oppure vendite online tramite siti come eBay. Oppure puoi sempre ricorrere ad enti di beneficienza presenti nelle varie città che raccolgono svariati oggetti ed abiti usati.

 

PRONTI PER IMBALLARE…ancora no!

Ci siamo quasi, è il momento di iniziare ad imballare. Il principale consiglio è quello di lavorare stanza per stanza, e a mano a mano che gli oggetti vengono imballati procedere con lo scrivere un inventario.

Quando la scatola è pronta scrivere con il pennarello indelebile la stanza e un’indicazione del contenuto (es. Camera da Letto1 – biancheria letto), che dovrà essere però accurata nell’inventario.

Da non dimenticare durante l’imballaggio e durante tutto il trasloco è che l’occorrente per pulire deve essere sempre a portata di mano, oltre ad una o più valige necessarie nell’immediato arrivo nella nuova destinazione (cambio, pigiama, oggetti d’igiene).

PRONTI PER IMBALLARE!

1 - Imballaggio oggetti fragili: piatti, bicchieri, etc.

Sicuramente questa fase è una fase che preoccupa tutti durante l’imballaggio, in quanto è una delle più delicate e la paura di fare un disastro è sempre dietro l’angolo. Non temere, procedi con cautela ed ordine.

Per prima cosa prendi la scatola giusta, ovvero quella di dimensioni più piccole, in questo modo non creerai scatole troppo pesanti che possono incidere sulle spedizioni e specialmente sulla comodità per il trasporto. Una volta scelta la scatola procedi così:

Ricopri il fondo della scatola utilizzando il Pluriball (almeno un paio di strati);

Ricopri i singoli oggetti con il Pluriball o la carta da Imballaggio, in base alla fragilità del prodotto, e per sicurezza ferma l’imballaggio (Pluriball o Carta) con un pezzetto di nastro adesivo

Ricorda di imballare i piatti singolarmente e porli nella scatola in modo verticale cercando di riempire completamente la scatola.

Finisci di riempire la scatola, con gli oggetti di piccole dimensioni (sempre imballati singolarmente);

Sicuramente la scatola non sarà completamente piena, ed in questo momento entrano in gioco i materiali riempitivi (patatine di polistirolo o cuscini d’aria). Riempi la scatola con questi oggetti ed infine aggiungi nuovamente il Pluriball, come hai fatto per il fondo;

Chiudi la scatola, ed evidenzia la scritta FRAGILE all’esterno oltre a denominare la scatola come precedentemente visto.

Il procedimento descritto è valido per tutti i prodotti più fragili, dai piatti ad i soprammobili. La cosa importante è quella di ricordare di imballare singolarmente gli oggetti e posizionare i più pesanti sotto.

Infine, fai sempre in modo che la scatola risulti piena e che non ci sano spazi vuoti. In tal caso cerca di riempire con i materiali di riempimento o della carta. In modo tale che i prodotti non sbattano tra loro rischiando di danneggiarsi.

 

2 - Imballaggio oggetti più pesanti o non fragili (Libri, pentole etc.)

Per queste tipologie di oggetti non ci sono molte indicazioni particolari in quanto il rischio di danneggiamento incorre raramente. Ci sono comunque piccole accortezze a cui conviene prestare attenzione.

Per i libri ad esempio è meglio utilizzare scatole di medio piccola dimensione a causa del loro peso. Una scatola grande piena di libri può veramente trasmettere quale è il “PESO DELLA CULTURA!” Ma sicuramente durante il trasloco non è la cosa più adatta.

Procedete posizionando i libri più grandi e più pesanti sul fondo e così via. Inoltre, se possiedi libri con copertine particolarmente fragili o antiche potrebbe allora risultare utili imballare singolarmente questi libri avvolgendoli con il Pluriball come per gli oggetti fragili.

Per gli oggetti restanti, ad esempio le scarpe le pentole o quel che si voglia la scelta della scatola dipende dalle dimensioni di questi oggetti quindi la scatola più comoda per voi.

3 - Piumoni, lenzuola e vestiti

Questa categoria rappresenta tutti quegli oggetti che hanno un peso relativamente basso, ma presentano problemi per i loro volumi.

In questo caso è consigliabile l’utilizzo di scatole dalle grandi dimensioni.

Per l’imballaggio dei vestiti ci sono due modi. Il primo, e più veloce, è quello di inscatolare i vestiti piegati così come sono nell’armadio cercando di riempire lo spazio con gli oggetti che capitano.

Oppure il secondo metodo è quello di arrotolare i vestiti, in modo da occupare meno spazio e riuscire ad occupare tutti gli spazi. Inoltre, questo metodo permette di stropicciare meno gli indumenti.

Infine, come precedentemente menzionato è necessario indicare sulla scatola il suo contenuto e la stanza.

Questa guida su come imballare e prepararsi al trasloco ti aiuterà sicuramente ad organizzarti e prepararti al meglio per affrontare questa avventura! Buon trasloco!

 

Indietro Avanti