SPEDIZIONE GRATUITA per ordini a partire da 250,00 €

NASTRO ADESIVO, Quali tipologie e quando utilizzarle

NASTRO ADESIVO, Quali tipologie e quando utilizzarle

Chi non conosce il nastro adesivo, o meglio il nostro buon vecchio amico scotch, un fedele compagno forse sin dai primi anni della nostra vita quando lo usavamo per attaccare tutto quello che avevamo a portata di mano, facendo impazzire le proprie madri.

Oltre a questo attacco di nostalgia, il nastro adesivo è un ottimo alleato nella vita di tutti i giorni sia per fini lavorativi che per soluzioni fai da te a casa.

Lo scotch può essere usato per sigillare e rinforzare le scatole da spedire, per chiudere gli altri imballaggi, qualunque essi siano, dal Pluriball alla carta da pacchi. Inoltre, può essere utilizzato per riparazioni o per protezioni, o addirittura per muratori e imbianchini.

La gamma di nastri adesivi disponibile in commercio è veramente ampia e spaziano dal nastro adesivo in carta al Nastro adesivo in polipropilene (PPL), da quello in PVC a quelli isolanti, da quelli biadesivi ad i nastri adesivi telati, da quelli standard a quelli personalizzati.

Ma quale è il nastro più adatto alle vostre esigenze? Scopriamolo insieme con questa guida!

NASTRO ADESIVO IN CARTA

Il Nastro adesivo in carta è presente in due principali categorie, quello per imballaggio e quello per mascheratura prediletto da carpentieri ed imbianchini.

Il nastro adesivo di carta per imballaggi è utilizzato per sigillare le scatole in cartone con pesi relativamente leggeri.

Questa tipologia di nastro facilita la chiusura delle scatole per coloro che non usano un dispenser in quanto è facile da tagliare anche a mano ed è possibile scriverci sopra senza problemi.

Inoltre, è una soluzione ecosostenibile perché questo nastro può essere riciclato insieme alla scatola nel cartone.

Il nastro adesivo per mascherature viene utilizzato principalmente da imbianchini e carpentieri in quanto ha una buona aderenza su legno, vetro intonaco e muri in generale, senza però rischiare di rovinare la superficie su cui è applicato.

Inoltre, ha una superficie ruvida che perfette una rimozione semplice quando ha terminato la sua funzione.

Questo tipo di nastro è particolarmente indicato per fare da guida o protezione durante le imbiancature, per le carrozzerie e mascherature industriali, oppure per utilizzi più artistici come effetti decorative con pitture spray su muri.

NASTRO ADESIVO IN POLIPROPILENE (PPL)

Il nastro adesivo in polipropilene è il nastro adesivo più comunemente utilizzato, è quello che normalmente viene chiamato scotch.

I suoi utilizzi sono i più svariati, dall’utilizzo che ne fa il magazziniere per la sigillatura ed il rinforzo dei colli da spedire, ma anche per utilizzi su vetro e plastica dove riesce a garantire una perfetta aderenza.

Questo tipo di nastro è consigliato per colli che rischiano di restare esposti per tempi prolungato al sole o sotto gli effetti di altri agenti atmosferici, inoltre è consigliato per utilizzi con scatole o pacchi con un peso medio/leggero.

Tra le altre caratteristiche il nastro in PPL è resistente agli strappi e facile da staccare.

Essendo una delle tipologie di nastro adesivo più diffuso è anche quello che si può personalizzare più facilmente. Inoltre, è possibile trovarlo trasparente, avana (classico scotch marrone) o bianco.

Oltre al diffuso nastro adesivo “FRAGILE” particolarmente utile quando si deve sigillare scatole dal contenuto fragile, per invitare a maneggiare con cautela questi colli.

NASTRO ADESIVO IN PVC

Il Nastro adesivo in PVC principalmente è una versione più potente del nastro in PPL, infatti è l’ideale per l’utilizzo esterno sia su plastica che su vetro oppure in magazzino per sigillare e rinforzare i carichi più pesanti.

Le principali caratteristiche di questo tipo di nastro adesivo sono la maggiore resistenza e la maggiore adesività rispetto ai nastri in PPL, oltre alla sua caratteristica di idrorepellenza.

Il nastro in PVC lo si può trovare principalmente nella versione trasparente oppure nel tradizionale colore AVANA.

ALCUNE ACCORTEZZE PER OGNI TIPO DI NASTRO ADESIVO

Indipendentemente dalla tipologia di nastro adesivo che utilizzate, ci sono delle accortezze da prendere in considerazione per conservare ed ottenere il miglior risultato dal nastro adesivo utilizzato.

Per ottenere le migliori prestazioni dal nastro adesivo la sua temperatura ideale è compresa tra i 18 ed i 25°C con un’umidità massima del 50% altrimenti le sue prestazioni diminuiscono.

Il nastro adesivo dovrebbe essere conservato all’interno del su imballaggio originale e stoccato ad una temperatura di 21° C in modo tale che le sue prestazioni siano sempre le migliori.

Se per qualche ragione il nastro non può essere conservato a queste condizioni, e si trova ad essere immagazzinato in luoghi freddi o molto utili è consigliabile metterli in un luogo più caldo nelle 24 ore precedenti al loro utilizzo.

Infine, per garantire una buona adesione del nastro sulle scatole o comunque sulle superfici e far si che questo non perda aderenza dopo l’applicazione, le superfici su cui viene applicato devono essere il più possibile asciutte e pulite.

 

Indietro Avanti