Probabilmente il Film Estensibile è uno dei principali oggetti dello starter pack di ogni magazziniere Ma quali sono le tipologie di Film Estensibile presenti sul mercato e quando vengono utilizzate le differenti tipologie? Se vuoi scoprirlo continua a leggere!
FILM ESTENSIBILE VANTAGGI E TIPOLOGIE
Il Film Estensibile conosciuto sul mercato anche come film stretch è una pellicola in materiale plastico (scientificamente è polietilene lineare a bassa densità), abbondantemente utilizzato per l’imballaggio dei pallet.
Perché viene utilizzato?
Quali sono i suoi vantaggi? Il Film Estensibile permette di dare al carico una maggiore stabilità, grazie alla sua resistenza e alla sua elasticità. La versatilità di questo prodotto gli permette di adattarsi alle varie dimensioni e forme di pancali e prodotti, anche a quelle più irregolari. Inoltre, il Film Estensibile è facile da utilizzare e si presta ad essere utilizzato manualmente oppure in modo automatico, tramite apposite macchine avvolgi-pallet. Sempre tra le sue caratteristiche fondamentali spicca la sua forza di serraggio sul bancale senza però compromettere in alcun modo l’integrità dei prodotti imballati. Quali tipologie ci sono e quali distinzioni? Ci sono molte tipologie di Film Estensibile e per ognuna di loro ci sono particolari caratteristiche e utilizzi più idonei, rendendoli ottimali per tipologie di imballaggio differenti.
L’Estensibile si può distinguere in base all’utilizzo, nel senso che esistono Film estensibili manuali, dove sarà il magazziniere, o chi per lui, dovrà applicare manualmente la pellicola ai pallet o ai prodotti, oppure film automatici o macchinabili che saranno applicati da apposite macchine avvolgi-pallet;
Un ulteriore distinzione deriva dal colore, è possibile trovare Film trasparenti, che permettono l’identificazione del pallet e la lettura di codici a barre o codici differenti, che si trovano al di sotto dell’imballo, necessari per le aziende. Oppure è possibile trovarli colorati, questi permettono un’imballatura coprente in modo tale da proteggere il contenuto da furti o semplicemente per distinguerli da altre tipologie; Infine, un ulteriore distinzione è quella tra Film Estensibile prestirato o standard, questa distinzione implica caratteristiche d’impiego differente, successivamente approfondite.
FILM ESTENSIBILE STANDARD
Questa tipologia di Film è la più utilizzata. Una delle sue principali caratteristiche è la sua proprietà di allungamento e può essere tirato con forza durante l’avvolgimento dei pallet. In riferimento alla sua capacità di allungamento questo fil da 23 micron permette ad un magazziniere di allungarlo fino al 30-40%.
La versione trasparente di questo film è molto brillante e aderisce perfettamente al Pallet, anche la versione colorata nera aderisce perfettamente ed in più possiede la sua proprietà coprente in modo da nascondere il contenuto del pallet.
Il Film standard ha una buona resistenza agli strappi ed alle abrasioni in base al suo micronaggio (23 micron), ed al tempo stesso è estremamente flessibile, con uno svolgimento silenzioso e rapido.
FILM ESTENSIBILE PRESTIRATO
Il Film Estensibile prestirato viene inizialmente prodotto in uno spessore standard dai 20 ai 23 micron per poi essere allungato in stabilimento (appunto la prestirtura) fino a raggiungere uno spessore di 12 micron. L’operazione di prestiro è un processo delicato e non economico e comporta che a parità di caratteristiche un film prestirato è più costoso di un film standard. Quando il film viene stirato questo riduce il suo spessore (dai 20-23 di uno standard ai 2 micron del prestirato) e si allunga, ma al tempo stesso si abbassa, infatti, le bobine di prestirato di solito hanno un’altezza che varia dai 43 ai 45 cm.
Nonostante che a parità di condizioni sia più costoso di uno standard, ha un suo lato economico. Ovvero, il prestirato durante la fase di avvolgimento del pallet permette un risparmio che va dal 20 al 30 % di film rispetto ad un estensibile standard. Una volta applicato il prestirato tiene in modo perfetto il carico, anche in situazioni dove i pallet hanno forme irregolari o presentino angoli vivi. Un’accortezza per quando viene utilizzato il prestirato è che bisogna fare particolare attenzione a non tirare il film al momento dell’avvolgimento, in quanto appunto è stato prestirato precedentemente. Il tirarlo ulteriormente rischierebbe di lacerarlo, compromettendo così anche la sua tenuta.
Uno dei principali vantaggi di questo film è che è molto facile da applicare e comporta uno sforzo minore per il suo utilizzatore rispetto a bobine standard. Infatti, questo tipo di film è indicato per quelle realtà dove ci si trova a fasciare numerose decine di pallet al giorno, dove quindi è indispensabile ridurre l’affaticamento necessario per avvolgere ogni singolo pallet anche a scapito di un costo maggiore per il suo acquisto.
MINIROLL
I miniroll sono bobine di piccole dimensioni (es. h12,5 cm) sono estremamente utili, pratiche e versatili, soprattutto per raggruppare oggetti, fermare tubi o altro e per imballaggi di piccole dimensioni, come può spesso accadere nei traslochi.
DISPENSER PER FILM ESTENSIBILI
Come abbiamo visto in precedenza gli estensibili possono essere automatici o manuali. Per i Film automatici ci sono gli appositi avvolgi-pallet, mentre quelli manuali spettano al magazziniere. Per semplificare la vita ai magazzinieri per i film manuali esistono appositi dispenser, dove vengono inserite le bobine rendendo più semplice e più veloce l’applicazione manuale dei film. Sono disponibili dispenser sia per le bobine di estensibile standard e prestirati che per i miniroll.