SPEDIZIONE GRATUITA per ordini a partire da 250,00 €

Come imballare quadri, dipinti e tele

Come imballare quadri, dipinti e tele

OGGETTI NECESSARI PER L’IMBALLAGGIO

Prima di partire con il vento in poppa è sempre utile stilare una lista dei materiali che ti saranno necessari per l’imballaggio dei tuoi quadri. Ecco una breve lista:

  • Carta da Pacchi o scatola (specie per quadri di grande valore è meglio utilizzare una scatola);
  • Pluriball (mille bolle);
  • Nastro adesivo (sia il nastro di carta che il nastro in PVC);
  • Forbici o trincetto.


IMBALLAGGIO

Il processo descritto di seguito vale per i quadri “normali” ovvero non opere dal valore inestimabile o comunque di grande valore. Per quelle tipologie di opere sono necessarie accortezze maggiori.


Adesso iniziamo!


  • Per prima cosa necessitate di avere un buon piano d’appoggio dove lavorare, ad esempio un tavolo, meglio se pulito in modo da non rischiare di contaminare il quadro. Quando il tuo piano di lavoro è pronto puoi procedere.


Se il quadro che devi spedire presenta una cornice in vetro per prima cosa devi apporre del nastro adesivo di carta (il nastro di carta usato comunemente dagli imbianchini) in modo da formare una X sul vetro da angolo a angolo.

Quest’accortezza farà in modo che in caso di rottura il vetro rimarrà unito. Non preoccuparti delle conseguenze che potrà avere il nastro da carta sul vetro, non ne avrà, questo tipo di nastro non lascia alcuna traccia.


  • A questo punto avrai bisogno del Pluriball, procedi imballando attentamente il quadro con almeno due strati di film a bolle, prestando particolare attenzione alla parte frontale. 


  • Una volta fatto sigilla il Pluriball con un pezzetto di nastro adesivo in PVC (il nastro marrone andrà benissimo) in modo tale che l’imballaggio non si apra.


  • Dopo aver sigillato il Pluriball avvolgi l’opera con la carta da pacchi, questo garantirà maggiore protezione e riservatezza del contenuto, visto che la carta maschererà il contenuto dell’involucro.


  • Adesso è il momento di sigillare nuovamente con il nastro adesivo. Questa volta non usarne solo un pezzetto, ma al contrario usa abbondantemente il nastro da pacchi per sigillare l’imballaggio.


  • Puoi adesso segnalare la fragilità del pacco, sia con la scritta “FRAGILE” sia con dei nastri adesivi già predisposti con questa dicitura.


Nel caso in cui hai più di un quadro da spedire, e vorrai farlo in un’unica spedizione dovrai sostituire la carta da pacchi con una scatola in cartone adeguata alle dimensioni dei quadri. 


Inoltre, in questo caso dovrai disporre i quadri vetro contro vetro, inserendo tra di loro almeno uno/due strati di Pluriball.


N.B. Sul mercato esiste anche un tipo particolare di Pluriball accoppiato, ovvero si tratta del Pluriball tradizionale, ricoperto di altri materiali che ne aumentano le caratteristiche. Una di queste tipologie è quella rivestita da carta.

Potresti decidere di utilizzare questa soluzione sostituendola al Pluriball e alla carta da imballo utilizzando solo questo prodotto ottenendo in questo modo lo stesso risultato.


SE DEVI SPEDIRE QUADRI DAL VALORE ELEVATO

Come detto in precedenza per i quadri dal valore molto alto sono necessarie maggiori attenzioni. Il procedimento è molto simile, ma necessita di alcuni Upgrade.


Ad esempio, è consigliabile sostituire l’imballaggio in carta e la scatola di cartone con una cassa in legno compensato in quanto garantisce una maggiore resistenza sia per quanto riguarda gli urti che per quanto riguarda i cambiamenti atmosferici.


Nel caso in cui i quadri presentino cornici in vetro dovrai ugualmente applicare il nastro adesivo di carta sul vetro come visto in precedenza. E dovrai anche avvolgere il quadro nel Pluriball come in precedenza.


Sarà necessario in questo caso (casse di legno) l’utilizzo di angolari in Polietilene Espanso, in modo tale da assorbire vibrazioni e urti che potrebbero recare danno al quadro.


Infine, un ulteriore accortezza è l’utilizzo di etichette con messaggi “FRAGILE” o indicatori di shock.


Questi indicatori permettono di verificare se vi sono stati capovolgimenti, in modo tale da poter verificare immediatamente se vi sono stati dei danneggiamenti.

 

Indietro Avanti