
L’argomento Mascherine Chirurgiche è sicuramente sensibile in questo periodo, e prima di acquistarle è importante conoscere alcuni aspetti.
In questa guida potrai capire meglio:
• Cosa prevede la normativa a riguardo delle mascherine;
• Che tipo di mascherine esistono e quali è corretto usare;
• Quando e dove usare le mascherine;
• Come usare le mascherine – Istruzioni per l’uso;
• Come Sanificare e conservare le mascherine.
COSA PREVEDE LA NORMATIVA
Iniziamo evidenziando cosa dice la normativa, con il DPCM del 26 Aprile 2020 le mascherine sono divenute obbligatorie negli spazi chiusi o all’aperto dove non è garantito o quantomeno possibile il rispetto delle distanze di sicurezza.
Inoltre, sempre in base al decreto “possono essere utilizzate mascherine di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire un’adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso”(comma 2 art.3 DPCM del 26/04/2020).
Dobbiamo inoltre ricordarci che l’utilizzo delle mascherine è una misura complementare al contenimento del virus, quindi è fondamentale mantenere in essere le norme di igiene e il rispetto delle dovute distanze.

DI MASCHERINE, CARATTERISTICHE E QUALI USARE
Fondamentalmente esistono due tipi di mascherine, quelle che possono utilizzare soltanto gli operatori socio-sanitari e le forze dell’ordine ovvero le FFp2 o le FFp3 e le mascherine chirurgiche, consigliate a tutti per l’uso comune e quotidiano, queste mascherine non hanno azioni filtranti in fase di inspirazione ma permettono di limitare la diffusione del virus nell’ambiente da parte di individui eventualmente infetti.
Proprio per le loro caratteristiche, le mascherine chirurgiche sono definite anche mascherine “altruiste”, non proteggono l’individuo di per sé, ma l’utilizzo consapevole da parte di tutti determina un alto deterrente alla diffusione di virus e una maggiore protezione per ognuno di noi.
Dunque, dovremmo usare le mascherine chirurgiche in ogni occasione utile o necessaria, ma cosa importante è che queste mascherine abbiano determinate caratteristiche.
Esse devono essere realizzate con materiali multistrato, atossici, non allergizzanti, non infiammabili e non devono in alcun modo rendere difficoltosa la respirazione (nei limiti del possibile, ovviamente abbiamo sempre qualcosa che copre bocca e naso), il consiglio è di prediligere le mascherine chirurgiche Made in Italy.
Inoltre, queste mascherine devono garantire una barriera adeguata a naso e bocca, aderendo in modo ottimale al viso e coprire dal mento fino a sopra il naso, come detto in precedenza.
Nel caso in cui dovessero comparire dei sintomi del virus o comunque di infezione respiratoria diventa necessario l’utilizzo di mascherine certificate come dispositivi medici.
QUANDO E DOVE USARE LE MASCHERINE
Come definito in precedenza l’utilizzo delle mascherine è obbligatorio al di fuori della propria abitazione o meglio è obbligatorio nei luoghi pubblici in presenza di altre persone, nei locali con attività pubbliche, centri commerciali, uffici pubblici e postali e altro.
Per scendere nei dettagli e fornire alcuni esempi pratici, ad esempio sono obbligati utilizzo delle mascherine coloro che escono di casa anche solo per una passeggiata, o simili attività motorie ma non è obbligatorio per coloro che compiono attività sportive quali corsa o ciclismo, ma anche questi individui sono obbligati all'utilizzo delle mascherine qualora le loro attività si svolgono in aree soggette ad obbligo di utilizzo delle mascherine come nei parchi.

Oltre a quanto previsto dalla normativa, questo aspetto fa molto appello anche al comune buon senso delle persone. Un individuo che fa una passeggiata in aperta campagna DA SOLO non è obbligato all’utilizzo della mascherina, ma è tenuto ad averla con sé, qualora durante il tragitto incontrasse altre persone e non sia possibile il rispetto delle distanze di sicurezza nasce l’obbligo di indossarla, al fine della propria ed altrui protezione.
COME USARE LE MASCHERINE – ISTRUZIONI PER L’USO
Una sezione di istruzioni per l’uso di mascherine chirurgiche può sembrare banale in quanto chiunque pensa di saper indossare una mascherina.
In realtà, l’utilizzo ottimale di mascherine chirurgiche in modo da tutelare noi e gli altri dalla diffusione o contrazione del virus non è così scontato. Ecco alcune semplici accortezze da applicare prima, durante e dopo l’uso della mascherina.
Prima di Indossare la Mascherina
Prima di indossare una mascherina chirurgica (in modo sicuro) ci sono delle azioni da compiere, ovvero:
• Lavarsi le mani con acqua e sapone in modo accurato, Possiamo effettuare, in alternativa al lavaggio, l’igiene delle mani con soluzione alcolica.
• Per indossare la mascherina è importante non toccare la parte interna di essa per evitare contaminazioni, dobbiamo quindi indossarla toccando solo gli elastici.
• Quando posizioniamo la mascherina sul viso, dobbiamo far aderire adeguatamente il ferretto sul naso e portare la parte inferiore della mascherina al di sotto del mento.
• Inoltre, ricordiamoci di indossare la mascherina nel verso giusto, nel caso delle mascherine chirurgiche la parte bianca all’interno e la parte colorata all’esterno, salvo disposizioni differenti del produttore.
Durante l’uso della mascherina
Durante l’utilizzo della mascherina chirurgica, se avvertiamo la necessità di spostarla o aggiustarla al volto, dobbiamo sempre farlo utilizzando gli elastici.
Nel caso in cui dovessimo toccare la mascherina, sprovvisti di guanti, è necessario ripetere il lavaggio delle mani (o l’igiene).
Se durante l’utilizzo della mascherina, per qualche motivo la rimuoviamo dal viso, non dobbiamo riporla in tasca o tantomeno poggiarla su mobili o ripiani, ma mantenerla in mano tenendola per l’elastico.
Dopo l’utilizzo della mascherina
Quando si rimuove la mascherina, come negli altri casi, dobbiamo farlo sempre utilizzando i legacci o elastici, e dopo averla rimossa è importante ripetere il lavaggio o l’igiene delle mani nel modo corretto.
Quando una mascherina non è più utilizzabile, è necessario smaltirla nel bidone dell’indifferenziato, così come i guanti.
Ovviamente anche con mascherine riutilizzabili, se queste si sono per qualche motivo danneggiate o usurate, è necessario smaltirle e utilizzarne di nuove.
Un corretto utilizzo delle mascherine, rispettando tutte le indicazioni precedentemente viste, non dobbiamo comunque sentirci al sicuro ed è fondamentale continuare a rispettare tutte le norme igieniche e mantenere sempre le distanze di sicurezza.
SANIFICARE MASCHERINE NON LAVABILI
Visto l’elevato consumo di mascherine, e qualche volta la mancanza di esse, per le mascherine chirurgiche è possibile una loro sanificazione, così da poter essere riutilizzate.
Per un uso comune, come può essere quello di una passeggiata o andare a fare spesa, è possibile riutilizzarle compiendo una sanificazione che permette di riutilizzarle per più di un giorno. Per cautela conviene non effettuare più di 3 sanificazioni ad ogni mascherina.
Per sanificare una mascherina chirurgica conviene usare una soluzione idro alcolica al 70% insieme all’utilizzo di un erogatore spray per poter spruzzare la soluzione sulla mascherina.
Il procedimento di sanificazione prevede di posare la mascherina, su una superficie precedentemente disinfettata, con la parte esterna verso l’alto (nel caso delle mascherine chirurgiche il lato colorato).
Una volta sistemata la mascherina dobbiamo spruzzarci sopra la soluzione in modo uniforme evitando però di esagerare e bagnare completamente la mascherina.
Dopo qualche minuto, ripetere l’operazione spruzzando la soluzione anche su l’altro lato.
A questo punto non ci resta che far agire la soluzione per almeno mezz'ora, in questo modo la soluzione idro alcolica avrà tempo di evaporare.
Per eseguire queste operazioni è consigliato l’utilizzo di guanti in lattice.
Una volta sanificate o lavate le mascherine chirurgiche è necessario conservarle in un ambiente non contaminato o comunque lontano da agenti o fonti contaminanti, se in possesso della busta di plastica originale conviene riporle in essa fino al successivo utilizzo.